trekking-etc

Escursionismo

TERZA TAPPA

da Serra San Quirico a Cupramontana

Panorama
verso Cupramontana

Con la sua terza tappa, il TraversaMarche si addentra nella Vallesina, e il paesaggio predominante da montano diventa collinare.

Si parte da Serra San Quirico, si cammina per un tratto in fondovalle, su stradine, poi si sale in collina, sulla sinistra idrografica della valle del Torrente Esinante, si ridiscende in valle e si risale infine per il versante opposto, fino a Cupramontana, il punto di arrivo.

Vengono presentate due varianti molto interessanti, di seguito denominate Variante dell'Abbazia e Variante dell'Eremo. La prima porta all'Abbazia di Sant'Elena; la seconda porta all'Eremo dei Frati Bianchi. È descritta anche una digressione facoltativa verso il Santuario del Beato Giovanni Righi.


Percorso

Si scende dal centro storico di Serra San Quirico, passando per le Copertelle:

Serra San Quirico
scendendo per le Copertelle

Serra San Quirico
uscendo dalle Copertelle

Poco dopo l'arco che ne segna l'uscita, si svolta decisamente a destra, si attraversa poi un altro arco,

Serra San Quirico
uscendo dal centro storico

e dopo qualche decina di metri si svolta decisamente a sinistra, prendendo Via Fratelli Rosselli in discesa, per proseguire dritti al successivo incrocio, imboccando una stradina senza uscita:

Bivio sx
e incrocio dritti

Serra San Quirico
scendendo verso la stazione

Si prosegue sempre in discesa, percorrendo in parte la SP 14, in parte scorciatoie chiuse al traffico, come Via Filzi:

Bivio dx

Un'ultima stradina che devia a destra dalla provinciale

Bivio dx

porta alla Stazione Ferroviaria, che si trova a circa 1,4 km dal punto di partenza:

Serra San Quirico stazione FS

Ci si dirige verso nord-est, lungo Via Clementina,

Serra San Quirico
verso il passaggio a livello

e 160 m più avanti sulla destra si attraversa il passaggio a livello:

Bivio dx e passaggio a livello

Si procede poi per 380 m, percorrendo Via Fratelli Bandiera, superando le ultime case e un paio di capannoni, proseguendo dritti a un bivio,

Bivio dritti

fino ad arrivare in corripondenza della trafficata SS 76:

Bivio sx e sottopasso

Si volta a sinistra, dirigendosi verso un sottopasso che ci permette di passare al di là dell'arteria stradale, e 100 m più avanti, appena usciti dal sottopasso, si svolta a sinistra:

In cammino
verso Bruscara

Si segue la curva a destra della sterrata, e dopo circa 500 m si incontra Strada Contrada Serralta, che si prende verso sinistra:

Bivio sx

Si prosegue per 2,1 km, inizialmente costeggiando un canale,

In cammino
verso Bruscara

fino all'abitato di Bruscara, dove si percorre Via Bruscara,

Bruscara

fino a raggiungere l'incrocio con Via Cesare Pavese, dove si svolta a destra:

Bruscara e bivio dx

Se si desidera visitare l'Abbazia di Sant'Elena, 30 m dopo si svolta a sinistra. Altrimenti si asseconda la strada, e dopo 700 m si tira dritto al bivio dove confluisce la variante dell'abbazia.

Si prosegue per altri 1,4 km, seguendo le curve della strada:
In cammino
verso Sasso

A sinistra, sulla sommità di una collina, si scorge Rosora:

Vista su Rosora
dalla strada verso Sasso

Una stradina delimitata da un filare di cipressi si diparte sulla destra;

Bivio dx

la si imbocca e la si percorre per 350 m, oltrepassando il cimitero:

In cammino
verso Sasso

Guardando indietro, oltre le verdi distese della campagna circostante, si scorge ancora in lontananza il profilo del Monte Murano:

Colline e Monte Murano
dalla strada verso Sasso

Poi la stradina ri-confluisce sulla strada, si prosegue verso destra, raggiungendo l'abitato di Sasso, 260 m più avanti,

Sasso
e sx poi dx

dove si supera la piazza,

Sasso
chiesa e piazza

assecondando con una breve "S" la strada principale.

Circa 300 m più avanti, a un bivio, si tiene la sinistra,

Bivio sx

e si prosegue per altri 700 m senza deviare dalla strada, fino a raggiungere l'abitato di Palombare, dove all'incrocio si tira dritto:

Località Palombare
e incrocio dritto

Si prosegue per altri 1,1 km fino a un bivio dove ci si tiene a sinistra, seguendo la strada,

Bivio sinistra

e 190 m più avanti, prima di raggiungere l'abitato di Castellaro, si svolta a sinistra, deviando dalla strada, seguendo l'indicazione Fontegeloni, Contada Ammorto:

Bivio sinistra

Si procede in discesa, ora su sterrato, per quasi 900 m:

In cammino
verso Cupramontana

Presso un casale, la stradina piega a sinistra:

Casali e sx

Si prosegue ancora, per 2 km, mentre il profilo di Cupramontana si presenta verso nord-est,

In cammino
verso Cupramontana

e si oltrepassano un paio di casali:

In cammino
verso Cupramontana

In cammino
verso Cupramontana

Si raggiunge e attraversa il ponte sul'Esinante, e si prosegue per 340 m,

Ponte

aggirando lo stabilimento Famar e andando a incrociare e attraversare la SP 9, imboccando Via Eremo della Romita:

Attraversamento

Dopo 260 m si trova un bivio, si ha l'opportunità di svoltare a sinistra, per dirigersi verso l'Eremo dei Frati Bianchi:

Bivio dx

Altrimenti si prosegue per la strada, che porta verso Cupramontana, con pendenza varia, a tratti pronunciata, per 1,1 km:

In cammino
verso Cupramontana

In cammino
verso Cupramontana

Si raggiunge un bivio, dove si tiene la destra,

Bivio leggermente destra

a meno di voler prendere la deviazione per il Santuario del Beato Giovanni Righi, nel qual caso si svolta tutto a sinistra, e si cammina per circa 250 m, raggiungendo il santuario:

Santuario
del Beato Giovanni Righi

Terminata la visita, si torna indietro, riportandosi in Via Eremo della Romita, e dirigendosi a monte, verso Cupramontana.

Si continua in leggera salita per quasi 700 m, raggiungendo la periferia del borgo,

In cammino
alle porte di Cupramontana

dove si svolta a destra per imboccare Viale Marche:

Bivio dx

Si procede per 560 m, tirando dritto agli incroci, incluso quello con Via Lazio:

Bivio dritti
e ancora dritti

Poi si lascia Viale Marche per imboccare Via Annibaldi, a sinistra a un bivio:

Bivio sx

Dopo 160 m si attravsersa dritto l'incrocio con Via Battisti:

Incrocio dritto

e 130 m più avanti si svolta a sinistra in Via Bonanni,

Bivio sinistra

e dopo soli 50 m si svolta a destra in Via Matteotti, dove si avanza per 240 m, fino a raggiungere il Palazzo del Comune:

Cupramontana
Palazzo del Comune

Attraversandone il portale

Cupramontana
Portale del Palazzo Comunale

si ha accesso alla centralissima Piazza IV Novembre:

Cupramontana
Piazza IV Novembre


Variante dell'Abbazia

A bruscara, 30 m dopo la svolta a destra all'incrocio tra Via Bruscara e Via Pavese, si svolta a sinistra, con indicazione per l'Abbazia di Sant'Elena:

Bivio dritto
o sinistra per Abbazia di Sant'Elena

Si procede dritto per 950 m, in piano,

Verso l'Abbazia di Sant'Elena

fino a raggiungere l'abbazia:

Abbazia di Snat'Elena

Sul portone d'ingresso, chiuso, sono riportate le indicazioni per poter chiedere di visitare l'interno:

Abbazia di Sant'Elena

Terminata la visita, si torna sui propri passi per 190 m, ma ad un bivio si svolta a sinistra, in leggera salita:

Bivio dritto
sinistra al ritorno dall'abbazia

Dopo 320 m, si incontra il percorso standard, e lo si riprende, svoltando a sinistra:

Bivio dritto
o sinistra se si viene dall'abbazia


Variante dell'Eremo

Al bivio che si trova 260 m dopo l'attraversamento della SP 9, si prende a sinistra, seguendo l'indicazione per l'eremo e per l'agritur La Distesa; la stradina subito curva a destra:

Bivio sinistra

Si sale dolcemente per 900 m, fino a raggiungere l'eremo:

Eremo dei Frati Bianchi

Dopo la visita, si esce dall'area dell'eremo passando per il portale sul suo lato nord:

Portale nord dell'eremo

e si percorre per 600 m il sentiero, denominato "percorso blu":

Sentiero dopo l'eremo

Poi al bivio si svolta a destra, e dopo altri 90 m, si svolta di nuovo a destra in Contrada Eremiti.

Dopo 200 m, si ignora la strada a sinistra e si prosegue dritto, e 480 m più avanti si svolta a sinistra, in Via Mandriole.

670 m più avanti si incontra Via Garibaldi, e la si imbocca, a destra.

Dopo altri 90 m si prosegue dritto, per Viale Marche, sul percorso standard.

gb, 2019-06-13

Copyright © 2010-2021 trekking-etc - Tutti i diritti riservati
Developed by gb-ing, powered by etc-cms

termini d'uso - esclusione di responsabilità - privacy e cookie

23149683