trekking-etc

Articolo

CIMA OMBRETTOLA

esplorando la parete sud-est

20180402_111441

Risalendo la Valfredda, in qualunque stagione, l'attenzione è fortemente catalizzata dalla corona di cime che la delimitano. L'idea che possano costituire una pregevole risorsa per l'arrampicatore è però frustrata dalla qualità della roccia, che in questa zona, di norma, lascia alquanto a desiderare.

D'altra parte, come ogni regola anche questa ha le sue eccezioni, e una di queste pare essere la Torre del Formenton, un parallelepipedo monolitico di roccia su cui nel 1968 Alessandro Gogna e Bepi Pellegrinon tracciarono la via che porta il loro nome:

20180402_111453_unstained

Vi è anche notizia di altre realizzazioni più recenti, e non solo su quella parete. Quindi la speranza non è forse del tutto perduta.


Cima Ombrettola

Se lo sguardo volge più a sinistra, giusto a ovest del Sasso di Valfredda, un'altra cima desta curiosità, per la sua particolare conformazione:

20180402_111448

Si tratta di Cima Ombrettola, la cui sommità tocca i 2931 m, e la cui parete sud-est appare solcata da una numerosa serie di canali paralleli:

DSCN9127

E' per questo che nell'agosto del 2012 vado a girovagare da quelle parti, e nonostante il terreno faticoso, risalgo fino alla base del settore più basso della parete. Noto subito un canalino che sembra salire ben in alto:

DSCN9135

La parte visibile non sembra difficile. Sono in assetto escursionistico, con scarpette da avvicinamento, zaino leggero, e nessun materiale o attrezzatura da arrampicata.

Decido ugualmente di provare a salire. La via di salita naturale parte a destra del masso irregolare che si trova alla base. Seguo la linea più facile:

DSCN9137

All'inizio la roccia è di qualità mediocre, ma si lascia salire facilmente. Sui ghiaioni sotto, uno stambecco sembra interessato:

DSCN9138

Raggiungo la parte più interessante, con roccia decisamente migliore, e risalgo il diedro che non oppone particolare difficoltà: 

DSCN9139

Ma inoltrandomi in quello che diventa a mano a mano un camino-colatoio, accade purtroppo ciò che temevo: incontro un passaggio che forse potrei passare verso l'alto, ma sicuramente non all'ingiù, se ce ne fosse bisogno:

DSCN9141

E' il mio punto di non ritorno, ne prendo atto e mi ritiro in buon ordine.


Via Pellegrinon-Altamura

La giornata è ancora lunga, sono di nuovo alla base della parete, risalgo un po' i ghiaioni, e vedo delle placche appoggiate di roccia di prima qualità.

Mi incuriosisce quella specie di grissino che torreggia in alto, ma soprattutto il canale che sale alla sua sinistra:

DSCN9136

Detto fatto, decido di provare; in fondo sto esplorando, no?

Anche questo lo prendo da destra, salendo in obliquo verso sinistra:

DSCN9146

La roccia è effettivamente perfetta, sembra cemento, con buchi e belle tacche; ora salgo dritto, poi obliquo un po' a destra, assecondando la forma della parete:

DSCN9147

Più su arrivo a una strozzatura, proprio alla sinistra della base del grissino:

DSCN9148

E' l'unico passaggio a impensierirmi un poco, ma non tanto da trattenermi, quindi lo supero, e come speravo la pendenza cala; mi trovo davanti a un facile canale che pare non riservare altre sorprese fino alla cresta sommitale:

DSCN9149

Purtroppo la qualità della roccia si deteriora a mano a mano che salgo, fino a diventare infima verso la fine:

DSCN9150

Visto dall'alto, il canale, a destra del grissino, ha la forma di un imbuto, dove l'acqua si raccoglie durante le piogge o lo scioglimento, e scava, lavora, e liscia la parete sottostante:

DSCN9155

Raggiungo la cresta,

DSCN9154

la risalgo fino alla croce di vetta, e mi concedo un auto-scatto:

DSCN9164

I panorami sono uno spettacolo, e non serve descriverli:

DSCN9159

DSCN9160

DSCN9166

DSCN9168

In qualche modo, seguendo uno dei canali che scende a est, scendo al Passo del Bachét

DSCN9171

e poi per i lunghi ghiaioni verso valle:

DSCN9173

Scoprirò presto che, nonostante non abbia trovato segno di passaggio, quella che ho salito è una via esistente, la Via Pellegrinon-Altamura, aperta da Bepi Pellegrinon e Vincenzo Altamura nel 1971.


Sotto la Crepa la Capra canta

Sei anni dopo sono di nuovo in zona, con due amici, per provare a salire il canale di sinistra, quello a cui avevo rinunciato la volta precedente.

20180822_090500

Ho anche immaginato uno scioglilingua: Sotto la Crepa la Capra canta. Perché ci sono sempre stambecchi, nei paraggi:

20180801_114716

La fatica dei ghiaioni, con lo zaino pesante, si moltiplica:

20180822_093232

DSC_0314

Il canale è sempre lì, ma appare a tratti bagnato dalle piogge della notte precedente:

20180822_094937

Salgo i primi 50 m legato, ma senza bisogno di proteggere:

DSC_0319

Mi fermo su un ripiano ghiaioso, dove c'è spazio per accogliere Saverio e Silvano, stabilisco una sosta, su friend + chiodo, e gli amici presto mi raggiungono.

Parto per il primo vero tiro, per lo più nel canale, o poco a sinistra:

DSC_0323

Dopo 50 m, arrivo proprio dove ero arrivato la volta precedente, in una sorta di nicchia la cui sommità è evidentemente il punto di uscita di una cascata, quando scorre acqua:

DSC_0324

Sosta su sasso incastrato e chiodo:

DSC_0333

Saverio prende il comando e supera senza difficoltà il passaggio, non senza mettere un buon chiodo, che poi io lascerò in loco, di proposito:

DSC_0329

Saverio dice IV+. Dopo quel passaggio la pendenza si abbatte, ma presto si trova una biforcazione. La prendiamo a destra, come avevamo ipotizzato guardando dal basso.

Per farlo serve superare un muretto, sulla sinistra o sulla destra dell'imbocco: direi un passo di IV. Poi di nuovo più facile.

P1130276

Anche questo tiro assomma a circa 50 m. Sosta su due chiodi.

Riparto io, altri 50 m senza particolari difficoltà:

DSC_0345

DSC_0348

Sosta comoda, su detrito.

DSC_0350

Anche in questo canale, com'era prevedibile, la qualità della roccia degrada a mano a mano che si sale. facciamo un centinaio di metri in conserva:

DSC_0352

DSC_0353

E gli ultimi 80 m circa slegati:

DSC_0354

DSC_0359

Di nuovo la salita lungo l'ampia cresta, verso la cima,

P1130281

di nuovo la foto di vetta,

DSC_0368

e di nuovo il lungo percorso di rientro.

Anche più lungo: per evitare la scabrosa discesa diretta alla Forcella del Bachét, sperimentiamo la discesa verso Passo Ombrettola, per poi aggirare l'Ombrettola da nord e risalire faticosamente al Bachét da quel versante, prima di scendere i ghiaioni per andare a ritrovare gli zaini:

DSC_0380

Grande acquazzone finale durante la discesa, merenda a Fuciade, e rientro all'auto.

gb, 2018-08-24

Copyright © 2010-2021 trekking-etc - Tutti i diritti riservati
Developed by gb-ing, powered by etc-cms

termini d'uso - esclusione di responsabilità - privacy e cookie

25067212